Discussione: asciutto o bagnato?
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-05-2010, 12:13   #38
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 57
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
io ho dei dubbi che la schiumazione liquida o bagnata sia semplicemente legata al tipo di schiumatoio, in tutti quelli che conosco si ha la possibilità di regolare secco o bagnato .... sono d'accordo sul rapporto acqua aria (o meglio superficie dell'aria che entra a contatto con l'acqua), però aumentando notevolmente la superficie di contatto e prolungando notevolmente il tempo di contatto non si ha una estrazione maggiore. per ottenere il meglio, la bolla deve avere un certo diametro (ne più piccola ne più grande ), salire con una determinata velocità e restare un determinato tempo nella camera di contatto, (ne troppo ne troppo poco ) ... con i doppia pompa sicuramente si ha la possibilità di ottimizzare la schiumazione in modo migliore rispetto ad un mono, ma bisogna essere capaci di valutare quello che sta avenendo nella camera di contatto , se una pompa di miscelazione in un doppia p continuasse ad aspirare dall'interno della camera acqua ed aria , non solo sta perdendo tempo, ma rompendo le bolle cariche di sostanza organica, rovina il lavoro fatto precedentemente ...
------------------------------------------------------------------------
semplificando: una ferrari è meglio di una alfa romeo, solo se si è bravi piloti ....

Ultima modifica di fappio; 02-05-2010 alle ore 13:23. Motivo: Unione post automatica
fappio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11386 seconds with 14 queries