Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-04-2010, 17:04   #5
el barto
Guppy
 
L'avatar di el barto
 
Registrato: Apr 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 275
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
ecco le immagini del posto che dicevo

questa è la veduta della baia, sulla destra non si vede ma è praticamente chiusa dalla barriera corallina, l'unica parte aperta è quella a ovest dove si vede l'acqua più profonda e l'isola più grossa(quella è coperta da uno strano tipo di pini, che come aghi son simili ai ginepri), mentre l'isola che si vede più a destra dell'immagine è quella che dico io (sembra una sola perchè le due isolette son divise da un caneletto dove son presenti coralli)


questo è il particolare del canale che dicevo prima dove son presenti coralli anche duri (e dove ho osservato uno spirografo che se ne andava in giro tranquillamente e purtroppo un paio di serpenti marini )


Conta che dove c'è la barriera i coralli son sempre a mezzo/un metro dalla superficie, quindi non c'è un gran ricambio d'acqua

p.s. ora l'unico afflusso d'acqua dolce nella baia è quando piove(quasi ogni giorno), visto che in entrambi i due paesi che si vedono non esiston collegamenti alle fognature per far scolare via l'acqua piovana che si incanala nelle vie e finisce in mare

p.p.s. non pensare a come è ora, ma prima che ci fossero i due paesi, sorti di recente (un 20/25anni) dici che con i due fiumiciattoli che si immettevan in baia la salinità potesse essere più bassa di quella marina?
el barto non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10421 seconds with 13 queries