Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-04-2010, 10:14   #8
michele
Moderatore
 
L'avatar di michele
 
Registrato: May 2001
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 23.429
Foto: 69 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 108 Post(s)
Feedback 17/100%

Annunci Mercatino: 0
Guarda io ho avuto per alcuni anni un grosso cubo con coralli, gamberi, pesci ecc...ecc... l'ho abbandonato perché a mio modo di vedere in pratica una volta avviato non c'era più nulla "da fare"... la vasca andava avanti benissimo da sola con una manutenzione minima. L'acquario di discus è differente, non so se sia più semplice o più difficile e neanche credo che siano termini appropriati però è certo che come minimo una sifonatura del fondo e un cambio del 30% circa d'acqua va fatto ogni settimana. Anche io quando ho iniziato con il marino ho letto di tutto e di più però penso che con un minimo di sale nella zucca e l'umiltà di leggersi più fonti d'informazione grossi errori non se ne possono fare. I discus sono pesci molto robusti che si adattano facilmente a situazioni differenti (se partiamo da soggetti sani) questo però non va confuso con quello che è l'obiettivo di ogni appassionato... ovvero NON far sopravvivere i propri ospiti ma metterli nelle migliori delle condizioni per vivere con poco stress, sani e per molti anni. Per riassumere, se partiamo da soggetti di buona qualità poi non sarà necessario da subito avere una gestione del tutto da "manuale", basta non commettere errori grossolani, l'obiettivo però è quello di arrivare a una gestione ottimale.
michele non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,21634 seconds with 13 queries