Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-04-2010, 19:18   #11
DeathGio
Ciclide
 
L'avatar di DeathGio
 
Registrato: Jan 2008
Città: Cura Carpignano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 46
Messaggi: 1.084
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%
Invia un messaggio tramite MSN a DeathGio

Annunci Mercatino: 0
Lo carico si autogestisce.
Mandi in vasca dalla sump tot litri/h e lo stesso quantitativo di acqua viene riportato in sump dalla discesa che è sempre più grande della mandata proprio per garantire l'equità del flusso di liquido.
Fai scaricare direttamente in sump, senza filtri aggiunti. Non stare neanche ad impazzire con scomparti vari, ti basta una tinozza con un vano per l'acqua di rabbocco.
La sump ti consiglio di farla su misura del futuro mobile, più è ampia e meno problemi avrai in futuro se vorrai aggiungere altra componentistica, senza contare l'agevolazione delle operazioni di manutenzione di skimmer e pompa di risalita.
L'acqua di rabbocco falla andare in sump così si mescola bene a quella salata prima di andare in vasca.
__________________
Non ho un acquario ma tanti cuccioli da accudire.

DeathGio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09197 seconds with 13 queries