Discussione: asciutto o bagnato?
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-04-2010, 10:44   #10
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 69
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
[Massimo72]
ben chiara la spiegazione riguardo alla schiumazione asciutta o bagnata, ma mi chiedevo
Cosa esportiamo in più nella schiumazione bagnata? ... solo acqua marina in generale (quindi con la stessa composizione presente nell'acquario) o viene asportato maggiormente qualche elemento ...
Il vero problema di questi tests è che bisogna sapere cosa cercare nel senso che non si possono andare a vedere le quantità presenti di tutti gli elementi esistenti.
Si cercano alcuni elementi (quelli che ritieni possano dare delle indicazioni) come fosfati e nitrati (ci sono tempi brevissimi da rispettare in quanto i batteri presenti nel bicchiere lavorano e falsano le misurazioni), opacità (per valutare la presenza di particolato), ecc.
Quello che risulta evidente è che a parità di quantità di acqua trattata i risultati sono simili. Aumentando il rapporto acqua/aria oltre un certo limite, però, si aumenta solo la quantità di acqua estratta mentre se si scende al di sotto di una certa densità, dal punto di vista dell'estrazione cambia relativamente poco.

Quote:
Quindi ricapitolando, se schiumiamo bagnato, dobbiamo stare attenti all'impoverimento dell'acqua di qualche elemento in particolare?
Se schiumiamo troppo bagnato, secondo me si, in quanto eliminiamo acqua e sale.
geppy
__________________
________________________
NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11696 seconds with 13 queries