|
Se hai il test e/o hai dei dubbi a riguardo meglio misurarli. (che siano a zero o che siano a 0,2 cambia nulla vista la tolleranza dei nostri test e di come li facciamo)
Se la vasca è matura e non noti particolari problemi non c'è bisogno.
A seconda della tipologia di vasca (dolce) la misura dei Nitrati (NO3) e dei Fosfati (PO4), ma anche del Ferro ecc., va fatta come verifica saltuaria o come riscontro in caso di problemi.
In pratica basta verificare che i Nitrati siano tra i 10 ed i 25 mg/l (ma anche se arrivano a 50 non è un grosso problema, è solo indice che occorre fare un cambio acqua in più) e che i Fosfati siano rilevabili, diciamo tra 0,5 e 2 mg/l
Idem Per il ferro che sia (se chelato) intorno i 0,3 - 0,6 mg/l, se non è chelato sarà difficile misurarlo se non appena immesso.
Con questo voglio dirti che, mentre la ricerca ed il raggiungimento di un valore preciso è inutile e stressante, l'utilità è di restare entro range di valori abbastanza ampi ma definiti.
|