Come ti è già stato detto, risentono facilmente dell'infiammazione della vescica natatoria.
Ti accorgi del problema quando hanno difficoltà a muoversi ai vari livelli di profondità dell'acquario. Spesso stazionano a pelo della superficie dell'acqua tentando di scendere verso il basso e risalendo come se fossero dei palloncini pieni di aria.
Ad ogni modo non bisogna nemmeno pensare che sia un fenomeno impossibile da gestire.
Semplici accortezze all'alimentazione e sopratutto alla quantità di cibo possono scongiurare al 90% dei casi l'insorgere del problema.
Sarebbe preferibile per tutti i pesci rossi in genere il cibo in granuli ma quello in scaglie va bene ugualmente. E' importante che se ne somministri il giusto necessario a garantire loro di divorarlo in pochi minuti. (qualsiasi quantità si dia loro, non faranno altro che provare a mangiarla tutta, quindi attenzione e non ti fare troppo scrupoli se pensi di avergliene dato poco, meglio meno che piu'!)
Quando il problema si manifesta è opportuno interrompere l'alimentazione per un giorno o anche due (stesso discorso di prima, niente scrupoli che non moriranno di fame!)
Se puoi vuoi riservare loro un trattamento extra-lusso allora devi bollire di tanto in tanto dei piselli e somministrarglielo senza buccia oppure un pezzettino di zucchina bollita o di carota.
Infondo è divertente "cucinare" per loro :D
|