Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-04-2010, 19:28   #5
papo89
Imperator
 
L'avatar di papo89
 
Registrato: Jan 2009
Città: Nettuno (RM)
Acquariofilo: Marino
Età : 35
Messaggi: 5.492
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a papo89

Annunci Mercatino: 0
Quote:
raga occhio a questo tipo di proliferazioni batteriche "casereccie" su vasche piccole... il crash è dietro l'angolo e non lo dico per gufare ma perché ci sono passato l'anno scorso... Per il resto effettivamente i ciano spariscono subito ma io sono convinto che si creino seri casini col rapporto redfield
VERISSIMO, attenti sempre e comunque... Comunque l'accortezza da usare è quella di qualsiasi altra fonte di carbonio: usarne la metà della dose che fa intorbidire l'acqua... C'è gente che ne usa anche di più ma io non mi fido... Anche il fruttosio è più "leggero" rispetto al glucosio... Il che aiuta...

Sul RR sono invece in totale disaccordo, se il batterio usa nN n1P n2C (n=numero qualsiasi) li userà sempre anche in caso di una riproduzione esponenziale, mi spiego meglio: Il fattore limitante nel RR è appunto il C perchè N e P sono sempre disponibili seppur in tracce, appena inseriamo il C sti batteri si danno alla pazza gioia come Rocco Siffredi in un campo di patate perchè l'elemento carente nella triade del RR è il C che abbiamo appena inserito, perciò a quel punto useranno tutto il C disponibile e insieme ad esso assorbiranno anche N e P sempre secondo le quote del RR...
__________________
Jacopo Cherzad
papo89 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09042 seconds with 13 queries