Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-04-2010, 21:39   #56
islasoilime
Discus
 
L'avatar di islasoilime
 
Registrato: Jan 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 2.037
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Davide, lo so, il filtro esterno autocostruito è una soluzione sicuramente valida e pratica, però l'avevo scartata un pò per il discorso della dispersione del calore, ma soprattutto perchè ho il terrore di perdite che mi svuotano la vasca. Insomma i filtri esterni commerciali sono certificati, quelli fai da te (e soprattutto da me) li vedo piuttosto a rischio..
e poi se non mi complico la vita non mi piace

Effettivamente il filtraggio biologico esterno come l'avevo concepito è un pò macchinoso, anche se si basa su un principio alla fine molto semplice.

la soluzione tutta interna invece è proprio semplice, e fatta cosi non ha i problemi dei normali filtri interni, cioè ingombranti e poco estetici, perchè la parte meccanica non si vede, in angolo dietro una lastra che la copre in toto, quella biologica, è quasi un sotto sabbia, perchè sta sul fondo contro la parete posteriore ed è coperta da sassi davanti e ceratophillum sopra.
inoltre al contrario di altri filtri interni la manutenzione di base si fa con un tubino sul meccanico, quindi facilissima, ma comunque si può tirare fuori tutto dall'acqua volendo.

Che controindicazioni può avere dividere il filtraggio biologico da quello meccanico? il fatto di tenere separato il meccanico( come prefiltro ) mi permette di non toccare praticamente mai il biologico.
e il fatto di distribuire il biologico dietro mi permette di non perdere troppo spazio, occupando parte dello spazio che spesso occupa un fondo alto dietro.
L'unica cosa che mi lascia scettico della soluzione interna è che di solito i cannolicchi sono in un contenitore chiuso, mentre qui sarebbero in sacchetti di rete in ammollo in vasca e attraversati da un flusso della spray bar, però un flusso non obbligato.

Per venus, avevo pensato anche alla soluzione che dicevi tu che è molto semplice e pratica, il fatto che 2 bottiglie sono circa 4 litri di volume di filtro, che per 180 o 240 litri forse sono pochini. per una vasca un pò più piccola è ottimale! Il lapillo effettivamente potrei usarlo al posto dei cannolicchi, per una questione di costi. Nel garden più vicino, qui vendono dei sacchi giganti a poco, però è marrone, va bene lostesso o è diverso da quello grigio?
Per
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)

Lo scettico non è mai tanto sicuro di esserlo
islasoilime non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12348 seconds with 13 queries