1) Innanzitutto sistemare i pulitori e i circa 10 guppi che sono rimasti (li tengo per ora in una bacinella)! Posso metterli tutti nell'acquario piccolo senza correre il rischio di infettare anche quello? se dopo un periodo di degenza di almeno 3-4 giorni non hanno manifestato nessuna malattia puoi reiserirli, stai attento però a isolarli subito nell'eventualità che compaia qualche sintomo quoto per la degenza che può essere anche uno o due giorni in più per essere più sicuri. ovviamente dovrai "trattare" la bacinella come se fosse un acquario (tieni d'occhio i valori, temperatura soprattutto nel "cambio di locazione" potresti incappare nell' icthio - malattia dei punti bianchi-)
2) I cannolicchi del filtro li posso tenere o vanno presi nuovi? Meglio tenere i canollichi vecchi, nei quali si dovrebbe essere già insediata un minimo di flora batterica ma anche se non ci fosse più (ma dubito) si ricrea tranquillamente
3) Allestimento del fondo: Ho letto da qualche parte che una buona soluzione e poco costosa è un fondo composto da lapillo vulcanico da giardinaggio a grana media (8-10 mm) mescolato con terriccio fertilizzato finissimo, il tutto ricoperto con ghiaietto di quarzo a grana 3-5 mm. Ma sta roba dove si trova? E il terriccio fertilizzato sarebbe la terra che si usa in giardinaggio? O semplicemente vado dal negoziante di pesci e trovo tutto li'? il lapillo e il fertilizznte lo trovi nel negozio di giardinaggio anche se sono un pò contrario ad utilizzare il terriccio perchè l'ho provato in un'allestimento precedente e mi ha causato un'invasione i lumache, meglio spendere 20€ per un barattolo della sera che vai sul sicuroaddirittura il "terriccio vulcanico" lo utilizzano per impastare meglio il cemento (credo) alcuni muratori.so che puoi quindi trovare il terriccio in un qualsiasi "grossista" di materiale edile (io cercai in uno e non lo aveva più in magazzino ma lo poteva avere). la terra la sconsiglio dato che dovrebbe essere trattata taaaaaaanto (purtroppo è "sporca", non giustissima per l'acquario...dovresti scegliere un terriccio con ph neutro (o comunque come desideri l'acqua), determinati componenti, cuocerla per sterilizzarla a 400° e altro...una sbatta...una discussione così è nata proprio da me un mesetto fa
http://www.acquariofilia.biz/showthr...terra+giardino e alla fine ho comprato il fondo fertile dal negozio! 5-4 cm di fondo coperto da ghiaia 2-3 cm, io ne ho tanta; la grana poi è a tuo piacimento e sempre, anche, attinente al tipo di pesce (tipo i corydoras preferiscono, ma non fanno gli schizzinosi, quella molto fine...che però può passare attraverso il fondo fertile andando sul fondo..ti devi regolare te)
4
) Acqua: Posso usare tutta acqua di rubinetto o è essenziale usare acqua di osmosi? Utilizzare completamente acqua osmotica integrata con i sali sarebbe il top, se no compra i test e taglia l'acqua di rubinetto con quella osmotica fino alle proporzioni che ti permettono di raggiungere i valori desiderati Già sarebbe l'ideale, ma (non ricordo dove) lessi che in assenza di questo e se il tuo acquedotto lo permette (valore simile a quello che ti serve) integrando un biocondizionatore ogni cambio di acqua può andar bene (io ho il pozzo con valori che cadono a fagiolo per me, integro un pò di biocondizionatore ai cambi e i miei pesci stanno crescendo bene, ma il pozzo non è come l'acquedotto...)
5) Ora le piante: ci sono milioni di guide, ma non sono molto esplicite! Qualcuno consiglia questi abbinamenti. Per il fondo Vallisneria spiralis e/o Egeria Densa. Per il centro Echinodorus parviflorus, Sagittaria Subulata, Cryptocoryne. Davanti invece Echinodorus Tenellus! Possono andare bene? Le echinodorus sono sicuramente piante adatte visto che non sono molto esigenti, anche le altre vanno abbastanza bene, ricordati di utilizzare anche un fertlizzante liquido per integrare gli oligoelementi indispensabili per le piante
abbastanza d'accordo (non userei il fertilizzante ma è una mia scelta sempre per mia esperienza, piante che crescono anche troppo con solo il terriccio fertile). per aver un bell layout (cioè come si presenta visivamente l'acquario) conviene (anche per riuscire meglio a controllare i pesci) mettere le piante dalla più bassa alla più alta, dal davanti dell'acquario fino al fondo.
6) Ora dovro' trattare l'acqua con biocondizionatore e attivatore batterico e dopo 4 settimane dovro' fare i test all'acqua e in base ai valori scegliere i pesci! Io vorrei riprovare con i Guppy, dei Neon e Platy! Utilizza tranquillamenti l'attivatore batterico ma ti consiglio di buttare 1 cucchiaio di latte alla settimana cosicchè la flora batterica si sviluppi più velocemente. Per i valori fai come detto sopra preciso che per far maturare l'acquario è sempre più conveniente mettere già dall'inizio le piante (ma immagino tu lo abbia letto).l'attivatore batterico c'è chi lo versa nella parte "vivibile" dell'acquario c'è chi lo versa direttamente nei cannolicchi...non vedo la differenza dato che poi, in entrambi i modi, i batteri dovranno passare nei cannolicchi per effetto del movimento forzato nel filtro.
spero di esser stato utile con l'integrazione di qualcosa al precedente messaggio (magari sono cose che già sapevi ma meglio abbondare che deficere)