1) Innanzitutto sistemare i pulitori e i circa 10 guppi che sono rimasti (li tengo per ora in una bacinella)! Posso metterli tutti nell'acquario piccolo senza correre il rischio di infettare anche quello? se dopo un periodo di degenza di almeno 3-4 giorni non hanno manifestato nessuna malattia puoi reiserirli, stai attento però a isolarli subito nell'eventualità che compaia qualche sintomo
2) I cannolicchi del filtro li posso tenere o vanno presi nuovi? Meglio tenere i canollichi vecchi, nei quali si dovrebbe essere già insediata un minimo di flora batterica
3) Allestimento del fondo: Ho letto da qualche parte che una buona soluzione e poco costosa è un fondo composto da lapillo vulcanico da giardinaggio a grana media (8-10 mm) mescolato con terriccio fertilizzato finissimo, il tutto ricoperto con ghiaietto di quarzo a grana 3-5 mm. Ma sta roba dove si trova? E il terriccio fertilizzato sarebbe la terra che si usa in giardinaggio? O semplicemente vado dal negoziante di pesci e trovo tutto li'? il lapillo e il fertilizznte lo trovi nel negozio di giardinaggio anche se sono un pò contrario ad utilizzare il terriccio perchè l'ho provato in un'allestimento precedente e mi ha causato un'invasione i lumache, meglio spendere 20€ per un barattolo della sera che vai sul sicuro
4) Acqua: Posso usare tutta acqua di rubinetto o è essenziale usare acqua di osmosi? Utilizzare completamente acqua osmotica integrata con i sali sarebbe il top, se no compra i test e taglia l'acqua di rubinetto con quella osmotica fino alle proporzioni che ti permettono di raggiungere i valori desiderati
5) Ora le piante: ci sono milioni di guide, ma non sono molto esplicite! Qualcuno consiglia questi abbinamenti. Per il fondo Vallisneria spiralis e/o Egeria Densa. Per il centro Echinodorus parviflorus, Sagittaria Subulata, Cryptocoryne. Davanti invece Echinodorus Tenellus! Possono andare bene? Le echinodorus sono sicuramente piante adatte visto che non sono molto esigenti, anche le altre vanno abbastanza bene, ricordati di utilizzare anche un fertlizzante liquido per integrare gli oligoelementi indispensabili per le piante
6) Ora dovro' trattare l'acqua con biocondizionatore e attivatore batterico e dopo 4 settimane dovro' fare i test all'acqua e in base ai valori scegliere i pesci! Io vorrei riprovare con i Guppy, dei Neon e Platy! Utilizza tranquillamenti l'attivatore batterico ma ti consiglio di buttare 1 cucchiaio di latte alla settimana cosicchè la flora batterica si sviluppi più velocemente. Per i valori fai come detto sopra
Scusate il bombardamento di domande ma sto proprio in crisi soprattutto per il terriccio e la scelta delle piante!
|