Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-04-2010, 17:29   #4
mario86
Discus
 
L'avatar di mario86
 
Registrato: Jan 2007
Città: Sotto il Monte Giovanni XXIII
Azienda: La Mangrovia
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: La Mangrovia
Acquariofilo: Dolce
Età : 39
Messaggi: 4.358
Foto: 12 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 13/100%

Annunci Mercatino: 0
purtroppo in Italia le conoscenze dei pesci che abbiamo in vasca sono tendenti allo zero, per quello che riguarda i poecilidi i platy sono tra questi.

l'aver accoppiato pesci con la stessa "livrea" non significa altro che andare a scavare se sotto il colore blu c'è qualcosa d'altro, in f1 non è stato così...ma si continua a provare, una volta provato che il ceppo è stabile si possono fare degli incroci per verificare quelli che sono i caratteri dominanti, ad esempio il blu, che è sia un colore di copertura che un colore di base potrebbe essere recessivo mentre invece la distribuzione del nero sul peducolo caudale che ha un disegno differente dal mickey mouse potrebbe essere dominante, non saprei, sicuramente slegate però!!

ci sarebbe anche il discorso selezione molto interessante

si tratta solo di vedere il pesce in acquario per un qualcosa in più rispetto a ciò che appare.

Iona, da un numeroso gruppo di riproduttori che ho visto i chiazzati erano veramente pochissimi
mario86 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09936 seconds with 13 queries