Discussione: Tracimatore
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-04-2010, 08:17   #6
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 70
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da cica.manu Visualizza il messaggio
si può fare anche sulla risalita il venturi seguendo questo disegno..

Un venturi del genere ridurrebbe troppo il passaggio dell'acqua.
A noi serve un minimo di aspirazione in quanto, aspirando in continuo, si elimina il problema dell'accumulo di aria nel tubo e si garantisce comunque l'innesco del tracimatore in caso di fermo pompa e ripartenza.
Nel caso delle pompe di risalita concepite per lavorare in esterno, quindi con filettatura del manicotto di aspirazione (tipo eheim 1050-1060, AB 2000/1, Sicce Syncra silent, ecc.), si possono usare gli stessi portagomma forniti in dotazione alle pompe. Basta fare un foro abbastanza vicino al manicotto, nel punto più stretto, ed infilarci un paio di millimetri del tubo per il reinnesco. Fondamentale è che questo tubo non possa sfilarsi.
Provare per credere!
__________________
________________________
NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09574 seconds with 13 queries