Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-04-2010, 19:42   #6
Rinecanthus
Guppy
 
L'avatar di Rinecanthus
 
Registrato: Jul 2008
Città: Ventimiglia
Acquariofilo: Marino
Età : 60
Messaggi: 495
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao a tutti, dopo aver letto 37 pagine vorrei fare un reseconto per vedere se ho capito bene.

1) Le bioballe sostituiscono in via generale i vari metodi di somministrazione del carbonio.
2) Non necessitano di altri prodotti in quanto si autoalimentano ed autoregolano.
3) Occorre prestare attenzione al dosaggio (partire come al solito con dosaggi minimi e poi
salire) ed alla corrente che le muove (letto fluido). Un dasaggio maggiore può portare
fioritura batterica bianca con pericolo di RTL.
4) Non vengono sostituite ma integrate.
5) Gradiscono l'abbinamento con Zeolite mentre entrano in competizione con DSB.
6) Il contenitore delle Bioballe va messo vicino allo skimmer
7) Al momento si hanno sono riscontri sul finzionamento a breve termine e non a lungo
termine.
8) Agiscono sicuramente su PO4 (anche se il produttore consiglia di usare in casi estremi anche le resine) mentre sui No3 si ha qualche dubbio.

Se è così possono essere considerate convenienti oltre che comode, almeno nel mio caso. Io ho circa 200 lt netti di acqua ed utilizzo il metodo Elos Purist, in particolare RB 30, 40 e 50. Con una confezione di Bioballe ci faccio un anno ma di confezioni purist devo fare il giro dal negoziante nello stesso periodo almeno tre volte. Inoltre non dovrei più acquistare e cambiare mensilmente le resine anti PO4 e non dovrei tutte le sere preoccuparmi di somministrare prodotti. Insomma, in linea di massima mi godrei di più la vasca!!!
Rinecanthus non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,30892 seconds with 13 queries