Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-04-2010, 02:26   #3
islasoilime
Discus
 
L'avatar di islasoilime
 
Registrato: Jan 2007
Cittā: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Etā : 41
Messaggi: 2.037
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
L'argomento mi interessa.

Io le uso ed empiricamente le ho sempre paragonate come lumen a dei normali neon di pari wattaggio, magari sottostimandole un 20% circa a causa del fatto che essendo ripegate e compatte la luce si distribuisce meno bene in acquario.

Le trovo molto molto pratiche e penso di usarle per tutti i miei futuri allestimenti semplicemento montando i portalampada in coperchi autocostruiti in legno.
E' vero che da una parte non conto di usare piante esigenti in vasca ne impianti co2, quindi un impianto costoso di luci sarebbe sprecato, d'altra parte avere un parametro di lumen per sapere quante metterne potrebbe essere utile soprattutto per grandi vasche.

Da qualche parte avevo letto delle tabelle con spettro, lumen e temperature di colore dei tubi fluorescenti impiegabili in acquariofilia e c'erano pure due o tre lampade compatte a confronto. Ho ricercato l'articolo ma non lo trovo ( mi sembrava su ap ma potrei sbagliarmi)
Comunque i modelli che mi interessavano me li ero stampati per andare poi a comprarle dati alla mano, domani mattina vedo se ho ancora i fogli.
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)

Lo scettico non č mai tanto sicuro di esserlo
islasoilime non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08596 seconds with 13 queries