|
Originariamente inviata da Wurdy
|
|
Originariamente inviata da Abra
|
comunqe secondo me tra Ultralife e queste c'è poca differenza,se non che non ti sbatti a dosarle tutti i giorni
|
Se è così come dici (ed è molto probabile), la descrizione di questo prodotto è quantomeno fuorviante: secondo il produttore queste biopellet non dovrebbero essere solo una fonte di carbonio come cibo per batteri, ma anche substrato per l'insediamento dei batteri nitrificanti in superficie e denitrificanti più in profondità, e sarebbe questa la caratteristica più interessante.
Se fosse davvero solo cibo per batteri scusatemi tutti, ma sarebbe una bella sòla dato che con 5€ di acido acetico o di vodka ci cibo batteri per 2 anni.
|
io credo a quello che le produce,ovviamente con i dubbi del caso,è propio per quello che in questo prodotto vedo come scopo principale la quantità.
La metto giù più semplice da quanto ho letto queste palline fanno come una superfice filtrante OK e hanno in più alimento per batteri giusto ? tutto questo si autoregola ok ?
ok dico, io ci credo...quindi la domanda che mi sono posto è: perchè dare una dose ? se si autoregolano,che io ne metta 500grammi o 2 kg il risultato deve essere sempre lo stesso vi pare ? non dovremmo nemmeno porcelo il problema del quantitativo,perchè sarebbe come dire metto più rocce e mi và a puttane la vasca.
Io invece credo che queste biopalline abbiano un rilascio lento e costante e che vengano insediate dai batteri,ma più di tanto non ce ne stanno sopra, è un pò come un denitratore per una vasca da 200l messo sopra a una 1000l per quanto possa lavorare più batteri di quel tanto non ce ne stanno.
Ora se hai i nitrati a 5 ovviamente anche lui te li abbassa....ma se li hai a 50 no.
Ovviamente penso capiti lo stesso con la dose consigliata,dove però ci siano valori alti o dosi di cibo elevate date giornalmente.
Oh come sempre tutto IMHO
PS io ho usato wodka acetico Ultralife ....ma di ciano nemmeno l'ombra....e per quanto riguarda la totale assenza di rilascio in vasca,ci credo il giusto,ricordo anche che il filtro a wodka lavora come queste,la vodka bisogna dosarla nel apposito filtro,propio per evitare che arrivi in vasca,quindi non vedo sta gran scoperta.
tutto arimho
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)