Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-04-2010, 15:27   #6
fabiello
Pesce rosso
 
L'avatar di fabiello
 
Registrato: Dec 2008
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 533
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Piranha86 Visualizza il messaggio
Io però credo che un filtraggio del genere non sia valido quanto uno esterno su una vasca di più grandi dimensioni, bisognerebbe testare il tutto!
Infatti io avevo pensato anche che un filtraggio di questo tipo dovrebbe comunque essere integrato da una qualche soluzione di tipo tradizionale che permetta comunque di filtrare gli elementi in sospensione nell'acqua.

Per quanto riguarda il problema dell'ostruzione dei fori nei tubicini, una soluzione potrebbe essere quella di farli di un diametro abbastanza largo oltre che, adottando il suggerimento dell'autore dell'articolo, la rete di copertura poggiata sui cannolicchi dovrebbe in parte risolvere il problema.
Ho notato comunque quelle volte che ho cambiato acquario, che in fondo allo strato di ghiaia (quella più a contatto con la base e dove dovrebbe poggiarsi la griglia di tubicini) la sporcizia diventa melma e quindi non ci sarebbero problemi di residui solidi che potrebbero ostruire i fori.

Inoltre, la melma si forma proprio perchè non esiste un sistema di filtraggio di questo tipo.
__________________
Acquario :JUWEL RIO 240 Filtro : JUWEL CO2 : impianto CO2 con bombola ricaricabile + elettrovalvola (20 bolle al minuto)
Se siete di Roma visitate questi siti:
CAF, copisteria e soluzioni informatiche
Vivere la periferia di Roma
fabiello non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09193 seconds with 13 queries