|
Originariamente inviata da ilVanni
|
Non ho difeso nessuno (che mi frega). E poi, che t'ha fatto di male Walter Peris? Neanche l'avessi trovato a letto con tua moglie... E soprattutto, che centra il PMDD (che non è ricetta di W. Peris, ne da solo una possibile versione)?
|
con le sue ricette produce disinformazione, quello che tu hai detto fin ora ne è un'esempio
|
Originariamente inviata da ilVanni
|
Anche nei protocolli di fertilizzazione commerciali (peraltro sconsigliati per i gasteropodi) ci sono gli stessi elementi.
|
e allora sono sono in 2 ad intossicare
|
Originariamente inviata da ilVanni
|
Ma non vedo il nesso... Si parlava di alzare il KH, non di rame e molibdeno, e di cadmio hai parlato tu.
|
tu mi sa che non leggi quello che scrivo e neanche quello che scrivi tu, sono 2 pagine che ti scrivo che è tutta roba tossica o con effetti collaterali per chi vuole allevare per bene i gasteropodi
|
Originariamente inviata da ilVanni
|
Tutti i sali commerciali per correggere il KH contengono sodio e potassio. Tutti gli consigliano sul forum (esperti e non) per correggere l'acqua.
|
se tutti si buttano al fiume tu che fai ti ci butti? auguri..
|
Originariamente inviata da ilVanni
|
Glielo hai fatto notare che son tutti stupidi, Forrest?
|
quando ci provo escono fuori i tipi come te, che arrogantemente sostengono anche l'insostenibile.. la natura ha funzionato
BENE per migliaia di anni senza bicarbonato di potassio e bicarbonato di sodio in acqua dolce.. arrivi tu e gli consigli KHCO3 e NaHCO3? allora oltre a me è stupida anche la natura..
sono daccordo sull'utilizzo di certe sostanze chimiche in acquario, ma quando se ne può fare a meno e le consigli lo stesso si chiama "dipendenza da piccolo chimico"
|
Originariamente inviata da ilVanni
|
3) non sono (almeno, non penso di essere) un "integralista" dei sali, ma a volte mi servono, e li uso senza problemi. Da anni. Se danno problemi a lunga scadenza... è proprio lunga, caxxo!
Tu consigli i sassi calcarei (che è pure giusto, ma se non bastano?).
|
se ti mostro gli effetti collaterali puoi sempre negare.. non è un argomento su cui conviene discutere..
|
Originariamente inviata da ilVanni
|
PS: la solubilità del carbonato di calcio è 14 mg/l (a 20°C). Se lo assorbi, si riscioglie, vero, ma hai voglia... E se le bestie lo assorbono più velocemente di quanto si sciolga, che si fa?
|
semplice ..te la pianti di mettere 20 ampullarie in 20 litri di acqua, semplice no? e poi vedi che pure il carbonato si scioglie con la velocità giusta..
|
Originariamente inviata da ilVanni
|
PPS: Se ti mangi un sacchetto di patatine, ingurgiti più sodio di un ettolitro di acqua ad alto contenuto di sodio.
|
è per questo che certa gente ha le coronari fradice anche a meno di 50 anni.. si chiamano effetti collaterali a lunga scadenza.. il sodio indurisce le vene, quindi finchè sei giovani te la cavi (come le giovani ampullarie) quando sei vecchi iniziano i problemi da ipertenzione ecc.. ovviamente per l'ampullaria ce ne sono altri.. se non ce ne fossero vivrebbero in mare.. non ti pare?
|
Originariamente inviata da ilVanni
|
Serve il calcio (io integro col calcio cloruro se noto carenze) e i carbonati (il guscio è fatto, guardacaso, di CARBONATO di calcio).
|
quindi è fatto di carbonato e tu gli dai il cloruro? un genio!! come dire che il tavolo è di legno e per rifarlo uguale utilizzi il ferro..
|
Originariamente inviata da ilVanni
|
E ora la perla:
|
Originariamente inviata da corradodiroma
|
mi dispiace a me che non sai che la solubilità è una cosa relativa, e quindi non ce la puoi fare a capire..
|
Che posso dire... L'Einstein della chimica?
|
no, non sono io genio, sei tu il genio ad aver imparato la chimica tramite i forum..
|
Originariamente inviata da ilVanni
|
Entrambi alzano l'alcalinità. Uno fornisce borati, l'altro carbonati. Non è difficile da capire: i carbonati servono, i borati no
|
neanche tutto quel potassio o sodio ti serve
|
Originariamente inviata da ilVanni
|
E quindi non serve aggiungerlo. Questo intendevo. Pure questo non era difficile.
|
intendevi una cosa e ne hai detta un'altra..
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
cospargiti il capo di cenere
|
Originariamente inviata da ilVanni
|
Per chiudere, aggiungo l'etichetta dell'acqua che ho sottomano:
(Valori in mg/l)
Bicarbonati: 281.0
Calcio: 97.1
Solfati: 19.8
Cloruri: 19.2
Sodio: 11.9
Silice: 9.7
Magnesio: 3.0
Potassio: 1.6
Guarda quanto calcio! Sarebbe ottima per i gasteropodi (se costasse meno).
|
se non la privatizzassero è probabile..
hiiiii che fortuna io ce l'ho e la pago pochissimo, perchè è quella del rubinetto
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
pH u. di pH 7,4
Conducibilità a 20°C μS/cm 555
Residuo secco a 180 ° C mg/L 397
Calcio (Ca) mg/L 100
Magnesio (Mg) mg/L 20
Durezza °F 33
Sodio (Na) mg/L 6,4
Potassio (K) mg/L 3,3
Cloruro (Cl) mg/L 7,9
Solfato (SO4) mg/L 18
Nitrato (NO3) mg/L 4,0
Fluoruro (F) mg/L 0,23
Ferro (Fe) μg/L 5,6
Manganese (Mn) μg/L 0,3
chi passa dalle mie parti glie la regalo, costa meno del tempo che si perde per fare o comperare acqua d'osmosi, e i sali da piccolo chimico..
|
Originariamente inviata da ilVanni
|
ti concedo il "ciottolo di fiume" (che se fosse parecchio solubile, nel fiume si sarebbe sciolto, non credi?
|
si sciolgono, ma non per gli integralisti, gli integralisti quando hanno una convinzione anche se gli dimostri il contrario loro negano.. vanno a cercare il modo per contraddirti non guardano la disinformazione che fanno
|
Originariamente inviata da ilVanni
|
Concludo osservando (di nuovo) che i sali (fai da te o commerciali fa lo stesso) hanno, bene o male, gli stessi componenti e li usano un po' tutti sul forum (senza notare questi "effetti collaterali" a lunga scadenza). E' la prima volta che ti sento scandalizzato da questo. Non li avevi notati tutti questi "fondamentalisti dei sali" prima?
|
e da circa 10 anni che li noto, molti li conosco pure.. tu hai criticato me io ho criticato te, chi vuole capire ha tutti i dati per farlo.. ognuno adotterà il modo che preferisce
|
Originariamente inviata da ilVanni
|
Sai, non tutti hanno litraggi tali da rendere trascurabile il consumo dei sali da parte delle lumache (mica come te, che, come leggo nel tuo profilo, hai 40 acquari e 100000 litri di acqua in casa).
|
diciamo che questa fortuna un po si paga, circa 20 euro al mese.. per ora me lo posso permettere..
ciaO