Discussione: anidride carbonica
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-04-2010, 17:42   #4
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Cittā: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Etā : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
la domanda č stata posta un sacco di volte... una soluzione per l'approvvigionamento abbondante di co2 senza aggiunte č avere vasche aperte e piante che possono accedere alla co2 atmosferica mediante parti emerse.

Piante come echinodorus, ludwigia, ninfea e molte altre possono attigere co2 all'esterno e la loro crescita subisce una rapida accelerazione quando ci riescono.

Per le piante immerse, molta della co2 necessaria arriva dai pesci e dall'attivitā batterica... in pratica una cosa che puoi fare č allestire il fondo con materiale grossolano e non pulirlo mai, in tal modo le deiezioni animali si insinuano nel fondo scomparendo alla vista e diventando un'ottima fonte di nutrimento, nonchč di anidride carbonica 24 ore al giorno.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08299 seconds with 13 queries