Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-04-2010, 13:21   #89
corradodiroma
Ciclide
 
L'avatar di corradodiroma
 
Registrato: Dec 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: più di 40
Messaggi: 1.365
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 13/100%
Invia un messaggio tramite Skype a corradodiroma

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
corradodiroma, mi rifiuto di credere che uno che si definisce "collaboratore di AP" faccia finta di non capire.
io non mi definisco, al massimo ho fatto la richiesta.. oltrettutto la collaborazione è in altri ambiti, non ha nulla a che vedere con le risposte che do (a prescindere) in questa sezione.. è da anni che rispondo anche in questa sezione senza aver mai avuto una collaborazione con acquaportal..

ma ovviamente il tuo scopo è di sviare l'attenzione dalle cavolate che hai scritto..

Quote:
Mi pare (IMHO, eh!) che tu stia solo provocando. Le tue risposte sono particolarmente assurde. Ti faccio qualche esempio (solo alcuni, tutti, francamente non c'ho voglia):
- i sali che citi: molti sono tossici (che metto, il cadmio in vasca?).
certo che con te non si può farte satira.. è ovvio che quella roba è tutta tossica.. ma a te interessano solo i carbonati no?? poi per il problema della tossicità ti puoi inventare sempre una altra macchinosa ricetta per risolverla..

poi se il cadmio è tossico, perchè quel tipo che fa ricette con il piccolo chimico, che tu hai difeso all'inizio senza capire nulla, propone nel suo ricetario il pmmdd?? a base di molibdeno e rame..
e poi sono io che do risposte assurde..
tu proponi il bicartbonato di sodio.. ma hai mai letto gli utilizzi suggeriti sulle confezioni di bicarbonato di sodio? ..emolliente.. disinfettante.. ecc..

Quote:
Il bicarbonato di sodio (meno preferibile) e di potassio sono quelli più economici, più facili da trovare e particolarmente solubili. Sono citati in tutti i forum in cui si discute di allevamento di gasteropodi. Son tutti coglioni?
probabile, parafrasando una frase da film, coglione è chi il coglione fà.. (da Forrest Gump: "stupido è chi lo stupido fà") specialmente se vuoi utilizzare il bicarbonato di sodio per aumentare solamente lo ione bicarbonato ma con aggiunta di sodio di cui i gasteropodi non se ne fanno nulla.. se non è tua intenzione cucinarli in salamoia ovviamente..

più che coglioni (questi citatori selvaggi profeti del bicarbonato di sodio e potassio) sono integralisti, basano l'acquariofilia sull'economicità, la facilità di trovare cose anche inutili che fanno danni in un periodo abbastanza lungo da non accorgersene..

c'è una campagna contro le acque (potabili) che hanno alto contenuto di sodio e tu lo proponi agli animali di acqua dolce? tra l'altro viene considerato alto un contenuto di 60 milligrammi litro.. di sicuro quello che inserisci per aumentare i carbonati è molto di più


Quote:
- Controindicazioni nell'aumentare il GH: nessuna, ma tu dici "la ricetta del KH non aumenta il calcio". Grazie tante. Da nobel.
forse è davvero da nobel, per questo ancora non ci sei arrivato.. che ai gasteropodi gli serve il calcio!! ma non quello metallico o creato da altri composti, ma quello proveniente dall'acqua potabile carbonato e bicarbonato di calcio

Quote:
- Ho usato spesso l'alabastro. Alza il calcio una meraviglia. Senza particolari problemi. Puoi citare alcune potenziali controindicazioni? Nomi, non filosofia, grazie. E sì, il carbonato di calcio è meno solubile. Mi spiace!
mi dispiace a me che non sai che la solubilità è una cosa relativa, e quindi non ce la puoi fare a capire..

in un litro di acqua puoi solubilizzare poco un composto a base di calcio, ma estraendo quella parte solubile dall'acqua, se ne solubilizzerà di nuovo altra, cioè in una soluzione di acqua e sale satura se io estraggo il sale dal soluto dall'acqua, quello insoluto prenderà il suo posto..

Quote:
- mai detto che il bicarbonato di potassio abbassa l'alcalinità.
ma ti rendi conto di quello che scrivi? parli male dei borati perchè alzano l'alcalinità e poi mi proponi il bicarbonato di potassio? che fa la stessa cosa?

praticamente è come parlare male dei ladri e propormi Arsenio Lupen come modello da seguire..

Quote:
Ho detto che il boro, in acqua dolce, è inutile. Smentiscimi.
agli ordini, il boro serve in quantitativi adeguati, che sono molto bassi, e quindi non è inutile

leggiti la parte biochimica e farmacologia..
http://www.sapere.it/enciclopedia/b%C3%B2ro.html

quindi vuol dire che stai "mandando tutto in caciara", ci hai già pensato da solo a smentirti

Quote:
- Dire che i gasteropodi sono insensibili al PH è come tenere i neon a PH 7.5 coi guppy. Se son pesci tutto il forum ci fa le crociate, e poi mi devo leggere ste cose...
ma dove ho scritto che sono insensibili? sto facendo una campagna contro sodio e potassio che alzano troppo il ph.. perchè dovrei dire che sono insensibiliù? ma l'ironia quando ti rispondo la capisci? o comprendi solo quello che hai letto senza sperimentare?

Quote:
- L'acqua "potabile" (per legge) può avere i nitrati a 50 mg/l. Può contenere ioni metallici tossici per gli invertebrati. E' una delle cose più dette sul forum... proprio su questo devi esercitare lo spirito di contraddizione?
no io ho esercitato solo lo spirito, la contraddizione ce l'hai messa tu..
impara a capire quello che viene scritto quando leggi..


ciaO
corradodiroma non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13417 seconds with 13 queries