Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-04-2010, 00:46   #99
islasoilime
Discus
 
L'avatar di islasoilime
 
Registrato: Jan 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 2.037
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao a tutti, mentre ero alla ricerca di una buona torba da usare per l'acquario(che non sto trovando) mi sono imbattuto in un pacco di fibra di cocco
volevo chiedervi se la fibra di cocco si può usare come acidificante per acquari o ha delle controindicazioni specifiche.

avevo aperto un post sull'argomento, ma non ho ricevuto molte risposte.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=239057

Copio alcuni stralci della discussione per vedere se qui ottengo più pareri:

"PH: 5.6
salinità: 0,6 g KCl/l
Azoto(NH4+NO3): 250 mg/l
Fosfati(P2O3): 20 mg/l
Ossido di potassio(K2O): 350 mg/l
Magnesio(Mg): 150 mg/l
Zolfo(S): 100 mg/l

La confezione è da due litri e pesa un kg quindi quei valori andrebbero raddoppiati se riferiti al Kg.
In generale una torba per essere impiegata in ambiente acquariofilo, deve avere un contenuto basso di azoto, non superiore 0,2%.
Facendo il calcolo 1L = 0,5Kg quindi 0,250g/500g x 100 =0,05%
Quindi il contenuto di azoto mi pare abbastanza contenuto.
Anche il ph di 5.6 è un buon valore, più alto di quello di una normale torba, ma comunque acido e senza rischio di acidificare troppo.

non mi convince quel valore di salinità invece.

qualcuno ha un opinione in merito? "


Comunque magari ora faccio ne metto un pò in ammollo per testarla.
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)

Lo scettico non è mai tanto sicuro di esserlo
islasoilime non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08773 seconds with 13 queries