Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-04-2010, 14:11   #3
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
...nè sì..... nè no...........

..secondo me è difficile generalizzare....... come capita SEMPRE nel mondo dei killi (vero Venus...)
in ogni specie viene riportata la location code.. in pratica "il cartellino di riconoscimento del pesce" che dice tantissimo: la località di pesca, la data del ritrovamento, e addirittura le persone che hanno raccolto quella determinata specie... es: Nothobranchius rachovii 'Mazimechopes River' MZ 04-2 (raccolto nel bacino del Mazimechopes river, Mozambico località - 2 nel 2004) .....

...io spero sempre che prima o poi questa buona abitudine arrivi anche nel settore pesci d'acqua dolce importati..... Mi spiego.... la letteretura dice che i Parambassis sono di acqua salmastra... altri siti autorevoli riportano che sono di acqua dolce, anche tenera...
Ci sono specie però che hanno un ampia distribuzione, magari un importazione in Europa ha raccolto una specie in un biotopo d'acqua tenera.. magari l'importazione successiva raccoglie la stessa specie, ma in un'altra località dove la presenza di sale è massiccia....
Esistono specie poi che hanno un'attività migratoria da fiumi a estuari.... come la mettiamo?...
e poi ci sono le stagioni..... insomma, più informazioni si hanno sulla specie, meglio è...
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14088 seconds with 14 queries