Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-04-2010, 13:01   #28
thecorsoguy
Discus
 
L'avatar di thecorsoguy
 
Registrato: Sep 2006
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 51
Messaggi: 2.205
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
matius, cica.manu, il galleggiante é in ammollo eccome. Ma é resinato, tanto quanto lo sono me pompe e gli altri dispositivi, che nascono per essere immersi, non dimentichiamocelo.

É chiaro che uno deve fare le giunte come si deve e lontano dall'acqua (ma di solito i galleggianti hanno il cavo da almeno 1-1,5m) e se si vuole stare sul sicuro si resina anche la parte dove si fanno i collegamenti.

Poi vorrei che andaste a cercare il post in cui Abra mostrava l'interno di una pompa di quelle a 12V della comet, da molti usata come pompa di rabbocco (incluso il sottoscritto per un periodo nella sua vasca). Il motore é separato dall'acqua solo dalla guarnizione attorno all'albero, che se cede provoca l'allagamento della pompa stessa, con il rischio che del rame vada nell'acqua d'osmosi e poi in vasca. Infatti adesso uso una pompa a 220V con prevalenza idonea.

Altra cosa: pensare che la 12V metta al sicuro é una pura utopia. In caso di quello che viene chiamato "primo guasto", a meno che non si adottino misure di protezione elettrica avanzata, diviene possibile che la 220V vada dentro al circuito a 12V, andando in vasca e sulla pompa in bassa tensione, che potrebbe non esserne molto contenta.

Attenzione quindi: bassa tensione non vuole dire certezza di sicurezza.

Saluti

Luca
thecorsoguy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,20632 seconds with 13 queries