Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-04-2010, 11:33   #2
onlyreds
Stella marina
 
L'avatar di onlyreds
 
Registrato: Jan 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 52
Messaggi: 12.780
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 109 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
mah... per il laghetto di solito si ragiona in maniera contraria. Il fondo non è così importante perchè a lungo andare ci penserà da solo a riempirsi di limo e fanghiglia varia, frutto della decomposizione di foglie (anche portate dal vento) ecc.
le varie piante si mettono in vasi (qua si con un po' di terriccio che dia i primi nutrimenti alla pianta) per evitare che le radici (quelle, per esempio, delle ninfee sono infestanti) si prendano tutto lo spazio a disposizione.
Sul fondo giusto uno strato di ghiaia e sassi, in modo che le ossigenanti possano attaccare le radici e poi lasci fare alla natura.
La corrente potrebbe anche esserci (se installi, ovviamente, un sistema filtrante) ma appunto non dovrebbe andare a rovistare il fondo ...
guarda questo disegno

  1. zona palustre
  2. barriera contro l'uscita dell'acqua per capillarità
  3. sabbia fine
  4. telo
  5. pietre per decorazione e protezione dai raggi del sole
  6. piante a foglie galleggianti
  7. profondità min. 1 m con uno strato di ghiaia
  8. piante sommerse
  9. SERA filtro per laghetto
  10. larghezza min. 30 cm, profondità 40 - 50 cm
  11. piante palustri
  12. profondità max. 15 cm
  13. bordi
dovrebbe dare un'idea...
onlyreds non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11217 seconds with 13 queries