|
Originariamente inviata da thecorsoguy
|
Io continuo a scriverlo, basta che qualcuno poi legga.
I galleggianti vanno protetti elettricamente. Specialmente se si usano con pompe in bassa tensione. Quindi un galleggiante a 12V va protetto di piú di uno a 220V.
Se poi si usa un galleggiante a 220V con una pompa a 12V si va direttamente in cerca di rogne.
Il contatto del tuo galleggiante si incolla. Colpirlo lo scolla, ma incollato una volta non tornerá piú come prima. Senza considerare il fatto che la parte interna del galleggiante non sará contenta di prendere delle botte. É di vetro con due lamelline. Tutti i produttori di galleggianti allegano un foglio che spiega di non prenderli a botte, se non si vuole che si rompano.
Mettici in parallelo un varistore tarato sulla tensione massima di cui hai bisogno, e vedrai che il rischio di incollaggio si riduce di molto. Nel post citato da Sandro se non ricordo male ho scritto per filo e per segno come fare.
I galleggianti non sono inaffidabili. É l'uso semplicistico che se ne fá nel fai-da-te che li rende tali. Altrimenti staremmo affermando che tutti i produttori di galleggianti si stanno sbagliando..... e mi pare un pó azzardato, non credete.
Saluti
Luca
|
da' quello che leggo ci sono cose che posso condividere e altre no', per esempio io ho 2 galleggianti che mi hanno creato un sacco di problemi,sono da 220 volt e collegati ad un trasformatore che alimenta una pompa da 12 volt, ma' il problema io l'ho riscontrato nel provarli con una normale lampadina a 220 volt!,quindi non sono affidabilissimi, non voglio mettere in discussione assolutamente chi li costruisce, anche perche' non sono competente in materia, e probabilmente vengono utilizzati con sistemi che non generano problemi durante l'uso nei campi di loro competenza,quidi il fatto di utilizzarli e adeguarli all'acquariologia comporta delle modifiche beh quello hai ragione e li mi fermo perche' sono ignorante in materia..
se devo mettere un varistore come si collega?
per anni sul mio picoreff ho utilizzato un sensore di presenza, o meglio chiamato proximetro credo.... non ha mai sbagliato un colpo, l'unico inconveniente che e' di difficile collocazione, ma se faccio la sump lo ripristino subito...!!!!!