Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-04-2010, 22:28   #6
islasoilime
Discus
 
L'avatar di islasoilime
 
Registrato: Jan 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 2.037
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dunque 250g/litro di fibra di azoto intesi già come la somma del peso di NO3 e NH4(almeno cosi è scritto. Siccome un litro di fibra pesa mezzo kg il valore per kilo va raddoppiato, il calcolo l'ho fatto sopra ed è ampiamente inferiore allo 0,2%

Il valore 0,2% massimo l'ho trovato in questo articolo dell'aik riguardante la torba.
http://www.aik.it/test/menu-laterale..._testarla.html
Era solo un valore indicativo, infatti si consigliava, per testare la torba, di metterne un pò in acqua per qualche giorno e poi misurare nitriti, nitrati e ph. altra verifica importante è quella di agitare la provotta con l'acqua e rimisurare il ph per verificare l'effettiva capacità tampone della torba.

Però tutto ciò per la torba, mi chiedevo quindi se la fibra di cocco fosse similare o avesse delle controindicazioni.

Tra l'altro, guardando nei garden in giro fra le torbe da giardinaggio, molte sono fertilizzate, altre hanno comunque percentuali di azoto superiori allo 0,4%, c'è davvero poca scelta..
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)

Lo scettico non è mai tanto sicuro di esserlo
islasoilime non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09692 seconds with 13 queries