Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-04-2010, 16:37   #17
cica.manu
Pesce rosso
 
L'avatar di cica.manu
 
Registrato: Sep 2009
Città: grosseto
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 572
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a cica.manu

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da thecorsoguy Visualizza il messaggio
Io continuo a scriverlo, basta che qualcuno poi legga.

I galleggianti vanno protetti elettricamente. Specialmente se si usano con pompe in bassa tensione. Quindi un galleggiante a 12V va protetto di piú di uno a 220V.

Se poi si usa un galleggiante a 220V con una pompa a 12V si va direttamente in cerca di rogne.

Il contatto del tuo galleggiante si incolla. Colpirlo lo scolla, ma incollato una volta non tornerá piú come prima. Senza considerare il fatto che la parte interna del galleggiante non sará contenta di prendere delle botte. É di vetro con due lamelline. Tutti i produttori di galleggianti allegano un foglio che spiega di non prenderli a botte, se non si vuole che si rompano.

Mettici in parallelo un varistore tarato sulla tensione massima di cui hai bisogno, e vedrai che il rischio di incollaggio si riduce di molto. Nel post citato da Sandro se non ricordo male ho scritto per filo e per segno come fare.

I galleggianti non sono inaffidabili. É l'uso semplicistico che se ne fá nel fai-da-te che li rende tali. Altrimenti staremmo affermando che tutti i produttori di galleggianti si stanno sbagliando..... e mi pare un pó azzardato, non credete.

Saluti

Luca
hai perfettamente ragione
cica.manu non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09985 seconds with 13 queries