Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-04-2010, 21:06   #11
peterpan67
Plancton
 
Registrato: Mar 2005
Città: arzignano (VI)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 30
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a peterpan67 Invia un messaggio tramite Skype a peterpan67

Annunci Mercatino: 0
Sul discorso turbolenza secondo me è meglio tenere i pellet ben movimentati, ho parlati con il produttore il quale asseriva che si ha piu risultato se l'ossigenazione è maggiore, per cui non dico di farli circolare per tutto lo spazio del filtro, ma sicuramente devono essere in movimento almeno quanto un reattore a letto fluidifizzato, la doae che sto usando è quella di 500gr, sulla mia vasca che sono all'incirca 700lt netti, non e super popolata ed ho sempre avuto valori di nitrati e fosfati non rilevabili con i normali test, gli sps si sono schiariti in generale, non c'è una zona piu chiara ed una meno, forse, ma dico forse, l'effetto è vosibile piu sulle acro che sulle monti, mah sarà un caso..... Quello che piu mi interessa invece è l'effetto sui ciano, dal dire dal produttore fa miracoli, sto cercando nella mia zona una vasca con questo problema appunto per verificarne l'effetto, altro discorso è che all'interno si è formata sta spece di floculazione tipo un agglomerato batterico opalescente e vorrei capire se sono una spece di batterioplancton o cosa
__________________
i pesci pagliaccio non fanno ridere
peterpan67 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,67853 seconds with 13 queries