Intanto fappio ti ringrazio per i complimenti che fanno sempre molto piacere
Ma in ogni modo non è molto diverso quello che stiamo dicendo. Solo che io sono partito un po' più indietro. Allora senza luce non c'è vita. Questo è assodato. Infatti il buio si fa per uccidere tutto quanto vi è di organico, o perlomeno di limitarlo, per fare in modo che in un secondo tempo poi tutto rifiorisca ben bilanciato. Poi secondo me al buio si sviluppa la fauna bentonica che ritengo fondamentale e che è indisturbata senza predatori.
Se le rocce, come ho scritto sopra, sono appena arrivate avranno molta carica inquinante, ed anche batterica, con il buio questa tende a morire e di conseguenza i valori saranno alti all'inizio, ma per un periodo piuttosto breve, difficilmente dopo 15 giorni di buio ci saranno valori alti, perché non c'è luce, non c'è quindi ciclo dell'azoto e così via.
Il cambio quindi non serve, perché non farebbe cmq molto.
Se hai una vasca ad esempio da 300 litri con NO3 a 40ppm, e cambi il 20% di acqua, ottieni che dopo il cambio avrai la bellezza di 32ppm... cioè non è cambiato
NULLA!
Ed il 20% è un gran bel cambio!!!
Non essendoci ciclo vitale, non c'è sviluppo batterico, se non a livello molto basso, ed il cambio non serve a nulla, perché non c'è nulla cmq da eliminare.
Poi accendi la luce, questa farà partire la maturazione, i batteri si sviluppano (e ci mettono veramente poco), si sviluppa la fauna bentonica, arrivano le diatomee, le alghe, a volte i ciano, e poi nel giro di poco si stabilizza il tutto. A fine fotoperiodo si fa la prima misurazione, e poi si fa un cambio d'acqua, soprattutto per eliminare le tossine presenti... si mette il carbone attivo e via... siamo pronti per una nuova avventura
