devi usare la pasta salda che ha il compito di sgrassare le superfici e permette allo stagno di aderire.....normalmente nel filo di stagno che si compra ci sono 3 micro canali che percorrono tutto il filo di stagno e che contengono appunto la pasta salda per sgrassare quello che devi stagnare.
si procede cosi:
prima passi lo stagno sulla punta del saldatore (la punta deve essere pulita al limite con della carta vetrata molto fina) in questo modo pulisci la punta stessa la ricopri di stagno subito dopo dai uno scossone alla punta ed elimini l'eccesso di stagno, a questo punto poggi la punta sui punti da saldare, prima il contatto della stellina e dopo il filo che ci devi saldare, ovviamente la stellina è delicata per cui l'operazione deve essere decisa e rapida quel tanto che basta per far aderire lo stagno senza bruciare nulla......attenzione che lo stagno squagliato lo devi buttare perchè non ha più la pasta salda al suo interno per cui è utilizzabile solamente se hai la scatolina con la pasta ........spero di essermi spiegato anche se saldare dei componenti delicati come questi occorre avere un minimo di pratica........se vuoi vedere la pasta dentro il filo di stagno fai cosi: prendi un pezzo di filo di stagno tira le due estremità e tienilo teso, poi prendi un accendino e dividilo in due mentre lo tirni teso a questo punto guarda la sezione e vedrai i forellini con la pasta che dicevo.
A questo punto spiegami tu come si alimenta un led, con alimentatore a corrente costante e basta o con driver ed alimentatore normale...come dico sopra insomma.
ciao
Max
|