|
capisco il tuo discorso, ma il crossocheilus siamensis le laghe a pennello non le mangia, quelle verdi patinose e a ciuffo si.
il fatto che sia un grande divoratore di alghe è un mito da sfatare è una bufala dei negozianti per vendere più pesci (addiruttura ad un mio amico come mangia alghe gli hanno proposto un channa).
il crossocheilus siamensis quando arriva alla taglia adulta (circa 10cm) smette di mangiare le alghe e si ingozza solo di mangime diventando territoriale e spaccapa..e come pochi (li ho avuti e non li rimpiango).
neanche gli anci le mangeranno mai, le uniche che pare le magino sono le lumache neritine, in genere sono sintomo di fosfati e nitriti alti cambi d'acqua poco frequenti luce inadeguata ecc... il neon ho capito che l'hai cambiato ed è una buona cosa, le striscette non sono affidabili meglio i test a reagenti liquidi.
di solito per combatterle si usano le piante a sviluppo rapido hygrophile, ceratophillum, ceratopteris ecc... la pistia e le piante galleggianti eliminano i fosfati.
anche un'aggiunta di co2 in acqua può aiutare, in genere sono alghe che difficilmente i pesci mangeranno così come i gamberetti.
anche uno squilibrio pesci piante crea eccesso di composti azotati, che le piante non riescono ad assorbire a tutto vantaggio delle alghe che prolifereranno.
|