[QUOTE=mauro56;2955028]
Riepilogando mi fate capire (lo avete scritto, ma non lo capisco bene) perchč l'aggeggio in questione dovrebbe fnzionare diversamente (meglio) da una bombola di O2 collegata ad una porosa?
il problema del consumo penso sia legato al fatto che si parlava di mettere il tubo dell'ossigeno sull'aspirazione dello skimmer e cio vorrebbe dire circa 500 lt ora .
anche se chi l'ho ha fatto non ha sostituito l'aria con l'ossigeno prodotto con acqua ossigenata ma lo ha integrato mettendo un t quindi il venturi aspira sia aria ambiente che ossigeno e quindi non le centinaia di litri ora ma cio che il sistema artigianale riesce a produrre .(e questo e' cio' che ho capito io)
oggi ho presoi un dildo(ormai mi piace chiamarlo cosi ) originale per 100 lt vediamo come fuinziona,
credo che la differenza dall'artigianale stia nel fatto che si autoregola (anche se non ho capito come ) e dal fatto che secondo me rilascia in maniera molto lenta acqua ossigenata in vasca visti che il bicchiere ha un piccolo foro cmq chi ha l'originale si dice contento io con il fai da te che poi equivarrebbbe a mettere ossigeno con una bombola non ho visto cambiamenti
|