|
ciao....
mi dispiace dirlo, ma la maggior parte delle cose che sono scritte lì sono a mio parere poco corrette...
l'unica che si è avvicinata un po' è la tetra...
Ad ogni modo la concentrazione corretta di fosfati varia molto in base alla tipologia di vasca che si vuole tenere.
Il fosforo per le piante è un macroelemento, è quindi un elemento NECESSARIO, quindi concentrazioni troppo basse bloccano la crescita (i fosfati sono alla base di molte molecole organiche tra cui le proteine).
in uno degli articoli si parla addirittura di una concorrenza nell'assimilazione con ferro e zinco, a mio parere assolutamente infondata e non veritiera.
Ricordiamo quindi i macroelementi principali sono 3 NPK (azoto, fosforo, potassio)
questi 3 elementi devono trovarsi nelle giuste concentrazioni e rapporti, inoltre sono strettamente necessari altri macroelementi come calcio, magnesio... e moltissimi microelementi.
Nel marino il discorso è diverso, visto che non ci sono quasi piante, ma al massimo alghe che consumano i fosfati, quindi la concentrazione deve essere bassissima.
Inoltre la questione laterite, è molto relativa spiegata in quel modo, soprattutto perchè non è solo la laterite che presenta quel comportamento ma tantissimi altri materiali, si chiama capacità di scambio cationico e ha un processo molto più complicato e fondamentale di quanto sia detto lì.
ad ogni modo, in una vasca di piante io reputo una buona concentrazione da 0,5 a 2 mg/l per dare un'idea, il tutto però supportato da una corretta quantità di tutti gli altri elementi necessari (compresa anche CO2, luce ecc)
ciao
------------------------------------------------------------------------
ah dimenticavo, riguardo alla tua prima frase... e lo so, questo per uno strascico della vecchia acquariofilia che vedeva nitrati e fosfati come acerrici nemici che andavano combattuti a spada tratta, se erano assenti tanto meglio...
ora che le conoscenze per fortuna cominciano a pervenire giuste, grazie agli studi sulle piante (di altri campi) e degli ecosistemi si è arrivato a capire che le cose non stanno proprio così, anche se purtroppo come vedi non tutti ancora hanno realmente preso atto della cosa.
solo per fare un altro esempio... i microrganismi, come i batteri del filtro ad esempio, non utilizzano unicamente quello che vogliamo noi (ad esempio il nitrito) ma hanno bisogno di altre molecole ed elementi per la propria vita, pre crearsi molecole organiche e per i propri metabolismi, il fosforo spesso è tra questi.
Quindi anche le colonie batteriche e di microrganismi realmente necessitano di piccole quantità di tutti gli elementi.
questo è quello che rende stabile una vasca, il più simile possibile ad un ecosistema...
ciao
Ultima modifica di faby; 04-04-2010 alle ore 19:51.
Motivo: Unione post automatica
|