Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-04-2010, 19:06   #15
SamuaL
Discus
 
L'avatar di SamuaL
 
Registrato: Feb 2007
Città: San Marino
Acquariofilo: Marino
Età : 41
Messaggi: 3.993
Foto: 12 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ink Visualizza il messaggio
Samual, i gamberi producono, ma secondo me mangiano molto di più...

Resta sempre attuale ed interessante l'argomento "sedimento"... Chi dice che va rimosso perchè verrà trasformato i NO3 e PO4 e chi crede (come me) che sia una fonte di cibo per tanti abitanti del reef, coralli in primis e che l'NO3 e PO4 che viene prodotto dalla mineralizzazione debba essere gestito da batteri, skimmer & Co.

Altro argomento da "dibattito" è la concentrazione di pesci in vasca... nell'articolo si scrive che in genere sono troppo negli acquari, ma chissà quanto è vero, specialmente negli ultimi tempi...

Infine: tante belle parole, ma pur sempre acqua calda... molto nutrimento in sospensione, ma acqua senza inorganici... chissà se uscirà mai un articolo su come fare efficaciemente ed in sicurezza...
Sì è vero, l'articolo non racconta nulla di nuovo ma è solo più dettagliato; ovviamente non contiene la ricetta perfetta per condurre con successo l'acquario più colorato e in salute del mondo. Ma come potrebbe essere umanamente possibile? Visto che gli acquari sono un'infinità combinazione di infinite specie di coralli diverse, ognuna con il suo modo di nutrirsi, con differenti dimensioni, in diverse densità, ognuno con combinazioni diverse di attrezzi tecnici, dimensioni .. cioè come puoi aspettarti la rivelazione della ricetta magica?

Bisogna altresì render onore all'onestà rivelata nelle conclusioni finali: crescita (salute) o aspetto? Infatti spesso quando si leggono gli articoli di alimentazione di coralli si parla anche di colorazione, ma se poi vedi le foto d'esempio (vedi i libri di Knop) vedei spesso dei coralli marroni con 1 mm di colore. Nel senso che quello che può essere l'obiettivo di un biologo o scienziato potrebbe non coincidere con le aspettative di un acquariofilo. Sbaglio?
Detto questo e ammettendo che io preferirei averedei coralli più "abbronzati" e meno "grassi", si può applicare una bella tara a quanto si legge nell'articolo (vedi ad esempio l'argomento "detriti" che anche tu hai citato).
__________________
La mia VdM
Ama e fa ciò che vuoi - S.Agostino
SamuaL non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12518 seconds with 13 queries