Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-04-2010, 21:30   #6
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 37
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
alexgn be nel tuo fertilizzante effettivamente c'è una integrazione di nitrati, che nel tuo caso non è necessaria, ma sicuramente in misura molto ridotta.
In particolare i tuoi nitrati arriveranno dal ciclo dell'azoto che si verifica in vasca, quindi dalla decomposizione della sostanza organica e dalle deiezioni dei pesci.

Le carenze di fosfati hanno varia connotazione, in generale questi:
- sviluppo stentato
- perdita delle foglie più vecchie
- pigmenti rossastri
- clorosi lungo le nervature fogliari (prima nelle foglie più giovani)
- perdite delle foglie vecchie
- Perdita di lucidità fogliare
- Colorazioni marcate e/o tinte bronzee
- Arrossamento lungo le nervature

ad ogni modo è sempre difficile capire quli sono le effettive carenza anche perchè di solito sono correlate.

Raf28il tuo discorso è giusto, i fosfati però oltre a dare composti solubili, possono dare anche composti insolubili. In puù oltre a precipitare possono essere adsorbiti sulle superfici di scambio dei minerali argillosi e della sostanza organica (in particolare) che sono cariche negativamente. Però cmq in questo caso non ha rilevanza perchè lui non ne rileva, se si fosse creato un deposito a quest'ora si sarebbe risolubilizzato e quindi sarebbe stato rilevabile.

ciao
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12005 seconds with 13 queries