Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-04-2010, 04:11   #10
islasoilime
Discus
 
L'avatar di islasoilime
 
Registrato: Jan 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 2.037
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La cantina di per se già non è il massimo della pulizia, quindi gli insetti non mi creano troppi problemi personalmente. Per l'acquario invece potrebbero costituire un problema?

In ogni caso la coibentazione pensavo proprio di porla contro i vetri, con possibilità di rimozione sia dal vetro davanti che anche dagli altri. Anche il coperchio pensavo di costruirmelo da me, con pannelli di compensato marino o di semplice legno trattato con vernici impermeabilizzanti, ovviamente con pannelli coibentanti anche questo e un modesto impianto luce fai date. anche alla base poi prevedevo di metterci sotto un pannello coibentante o anche solo quei pannelli appositi da acquariofilia o similari(tipo i materassini arrotolabili da campeggio).

Per ora ho trovato due "vasconi" uno da 250 litri e uno da 350 ma sono ancora in fase di trattativa e valutazione dell'acquisto.

Invece ho già fermato sicuro a un ottimo prezzo un acquario da 130 litri lungo 85cm. direi troppo piccolo per chilasoma, australoheros, crenicicle e gymnogeofagus vari.(confermate?)
Pensavo di dedicarlo ai borelli che, a quanto dice Tuko, un inverno al freschino lo dovrebbero reggere senza problemi.
Come coinquilini che resistono a quelle temperature dovrebbero esserci i cory paleatus e alcuni ancistrus o loricaridi, però non so se voglio mettere queste "bestiacce" sul fondo, potrebbe risultare troppo affollato. Al massimo uno o due loricaridi di acqua fresca e di piccole dimensioni dai quali i borelli possano farsi rispettare in periodo di ripro (ma non so se ci sono).
Come pesci di gruppo di quelle parti ci sarebbero, facilmente reperibili, i gymnocorymbus ternetzi, che mi sembrano molto belli. Ho visto che si trovano in uruguay e anche in argentina, sono pesci di zone subtropicali e temperate, acqua fresca, ma non so che livelli di temperature invernali reggono. Qualcuno ha esperienze a riguardo? in linea di massima se si trovano in argentina dovrebbero reggere bene..
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)

Lo scettico non è mai tanto sicuro di esserlo
islasoilime non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10059 seconds with 13 queries