Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-04-2010, 11:13   #8
tommaso83
Discus
 
L'avatar di tommaso83
 
Registrato: Jan 2010
Città: Brebbia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 2.236
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite Skype a tommaso83

Annunci Mercatino: 0
Sì, in realtà è vero che le condizioni dovrebbero rimanere sempre le stesse... Se per esempio le piante nel frattempo crescono, cominciano a consumare più CO2 lasciandone sempre meno in soluzione (a parità di erogata) e quindi questo farebbe variare i valori di pH.
Dopo aver letto i vostri commenti mi sto convertendo e abbandonando il test permanente della CO2.. Resta una domanda: Il pH non è facilissimo da determinare, nel senso che il test a reagente colorimetrico dà in media sbalzi di 0,5. Voi usate il test a reagente o un pHmetro?
__________________
Perchè cadiamo signore?
Per imparare a rialzarci!
tommaso83 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11810 seconds with 13 queries