|
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
|
questa me la devi spiegare... se le piante sono in idroponia, le foglie stanno fuori dall'acqua e, una volta lavate le radici, di fertilizzanti in colonna non ne passano.
|
Si hai ragione, io intendevo dire infatti che cmq vanno lavate, molto molto molto bene proprio per evitare l'inserimento di schifezze in vasca...o sbaglio??
|
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
|
Non è vero... esiste sempre spazio per nuove piante, magari galleggianti.
|
Beh, sei ottimista, dillo a chi ha vaschette di 40/50 litri magari chiuse....
Mi dirai che forse l'acquariofilo dovrebbe
conoscere meglio le piante e accostarne alcune lente, altre a crescita rapida...altre medie....
cioè io almeno penso sia una cosa giusta da fare!
|
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
|
beh, la Vallisneria c'è anche in Africa, come pure l'Eichornia, la Nuphar ed il Ceratophyllum... e sono tutte piante a crescita rapida, nelle giuste condizioni.
|
Io mi riferivo ad alcune specie asiatiche (tipo hygrophila o limnophila sessiliflora), molto note per crescere mentre le guardi..

La Ceratophyllum è presente anche in africa, ma viene considerata pianta "cosmopolita".
Cmq sia diciamo che tra le piante "zonali" le più rapide sono a mio avviso
le asiatiche... ma questo è un altro tema....
|
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
|
io con il power-glo ci andrei cauto... temo che fra poco inizierai ad avere delle alghe puntiformi del genere Chlorococcum (parlo per esperienza diretta)
|
Speriamo di no!!

Molti nemici (ALGHE) molto onore...e molto lavoro!!-28-28