|
Non si può andare per tentativi con la CO2 perché rischi concretamente di uccidere tutti i pesci. Anzi col PH sceso a 6 è strano che non sia già successo visto che l'acqua quasi 100 volte più acida del PH iniziale a quasi 8 (il PH segue una scala logaritmica).
Ti serve un contabolle per sapere quante bolle vengono prodotte al minuto (se usi quello delle flebo con 50 cent te la cavi).
Ti serve fare molti test del PH per sapere che effetto ha quel numero di bolle sulla tua acqua.
Ma soprattutto ti serve il test del KH per sapere la durezza e quindi metterla in relazione al PH e calcolare quanti mg/l di CO2 ci sono disciolti nell'acqua: se sono troppi uccidi i pesci.
Per il rapporto KH-PH-CO2 devi cercare l'apposita tabella nelle guide.
Come diffusore a me le porose non piacciono: preferisco di molto i diffusori a flipper.
Il problema principale di questa CO2 artigianale è che non è facilmente regolabile il flusso di bolle quindi devi un pò rassegnarti come viene.. ma se sono troppe devi stare pronto a staccare tutto!!
|