Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-03-2010, 14:13   #46
aleo23
Discus
 
L'avatar di aleo23
 
Registrato: Nov 2008
Città: milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 2.388
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a aleo23

Annunci Mercatino: 0
quello che diceva ik2vov ha un grande fondamento
secondo me la stabilita di un sistema come un mini o un pico sta proprio nel avere quanto piu possibile biodiversita, e parlo della microfauna
parliamo un po piun schietto
avevo 4 cm di sabbia abitata da ogni sprta di animali
partiamo dal principio
un lismata cattura una stomatella se ne ciba e lascia il guscio adagiato sul fondo sabbioso ecco gli spaghettiworm che finiscono il lavoro di pulizia del guscio, quest'ultimo rimasto sul fondo e grazie alla salaria o hai vermocani finisce nello strato superficiale della sabbia e verra presto colonizzato da chissa quale batterio che asolvera al suo lavoro
il concetto e un po campato li
ma penso che renda l'idea di cio che accade avendo una forte biodiversita
anche l'esempio di una muta di un anfipode che vaga nella vasca, ho visto heuphilia e anemone cibarsene
quindi la mia considerazione e che piu organismi ci sono in una vasca meno si rende necessaria un alimentazione diretta quindi anche l'utilizzo di uno skimm

hop poi se ho detto na ******* riprendetemi pure
__________________
facciamo finta che non mi manca lo stagno di acqua salata e mi accontento di quello che ho per ora
aleo23 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13774 seconds with 13 queries