Discussione: Acqua e Piante
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-03-2010, 11:28   #7
markcame
Avannotto
 
Registrato: Mar 2009
Città: Rho
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 65
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Anche io sono più propenso ad un eccesso di qualche elemento piuttosto che ad una carenza per ora sto procedendo con cambi ogni due tre giorni....

Dunque invece per quanto riguarda i sali come dicevo preparo la soluzione per il KH (37 grammi di bicarbonato di sodio e 44 di potassio) per ottenere un kh di 3 - 4 in vasca, mentre per il GH uso il calcio cloruro e il magnesio solfato (65 % del primo e 35% del secondo)

I cambi li faccio settimanalmente con 25 litri di acqua a KH 3,5 e GH 7 prepatata con i sali su un acqaurio di 140 - 145 litri netti di acqua.

il fondo in Akadama all'inizio ha fatto scendere parecchio kh e GH tant'è che cambiavo l'acqua clmeno due volte a settimana e integravo con i sali, (avevo avito qualche problema di conducibilità alta ma poi era rientrato pian piano e si erano stabilizzati tutti i valori)

Adesso vedo di attrezzarmi e mettere anche qualche foto ...

Non credo invece sia una carenza di potassio, visto che mi tocca integrare con KNO3 poichè nonostante i pesci presenti e l'abbondante cibo i nitrati si azzerano nel giro di pochi giorni e i fosfati non sono neanche rilevabili.










Inserite le foto delle piante più colpite, la qualità fa pena ma le ho fatte al volo con il cellulare

Ultima modifica di markcame; 30-03-2010 alle ore 11:50.
markcame non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09425 seconds with 13 queries