|
.....no......
...se si ragiona con la "logica dell'acquario di comunità" (leggi fritto misto) allora tutto può stare con tutto, anche i betta con gli xiphophorus, poi, come dice Marzissimo ,spariscono le spade degli xipho, non si vedono avannotti... ecc.. ecc...
Non mi pare che sia un consiglio saggio... basta informarsi..... secondo voi, a logica, è possibile far convivere un pesce (betta splendens) originario di risaie, abituato a corrente inesistente, con valori di acqua medi (in natura tendenti all'acido), un labirintide che come tutti ha sviluppato un organo che gli permette di respirare in acque estremamente povere di ossigeno... con uno xiphophorus helleri che è originario del Messico, dove vive in FIUMI, anche di ampia portata, necessita di spazio (la vasca minimo deve essere 80 litri) vuole nuotare , e preferisce un acqua dura?
..se si vuole tenere i pesci per tenerli, allora va bene tutto... se si vuole tenere i pesci per osservarli, mantenuti nel pieno rispetto delle loro esigenze e magari riprodurli con successo allora la strada è completamente sbagliata...
ciao!
Marco
|