|
Originariamente inviata da DISCUS62
|
Nel mio acquario giunto al 18esimo giorno dall'avvio continuavo ad avere un KH bassissimo (1°) ed un GH di 2,5°.
Cause probabili, oltre ad una percentuale di acqua osmotica pari al 60%, senza aggiunta di sali, l'aver messo nel filtro della torba, ed avere anche 3 legni in vasca.
Visto che il KH dovrebbe arrivare a 4° per fare l'effetto tampone in caso di qualche problema, mi è stato dato un sale della Dupla, KH/GH +, che ha la dicutura di INDURITORE DELL'ACQUA.
Visto che non ho mai usato sali, vorrei sapere se qualcuno lo conosce sto prodotto della Dupla.
Altro problema, era l'ultima confezione, non c'era ne il misurino ne le istruzioni che probabilmente qualcuno ha fregato..
Ci sono 60gr di prodotto nella confezione, e c'è scritto (sulla scatolina) che 10 gr del prodotto alzano,x 100 litri d'acqua, il KH di 4,5°.
Sono stato un pò scarso, mai fidarsi, vado con l'aumento graduale, ho misurato ed era salito a 2°... Il giorno dopo ho messo un altro pò di prodotto e il KH è salito solo a 2,5 (con GH a 3°).
Piuttosto mi pare che sia salito non poco il PH passando da 6,8 a 7,2 ma forse un pò di più. Purtroppo oggi c'è una brutta luce e magari vedo male io la gradazione del PH.
Anche a me per alcune ore rimane una patina su tutte le piante e sui vetri.
Qualche consiglio su come alzare KH e GH senza impennare il PH ?
Che sali mi consigliate per l'acqua osmotica, quelli della Dennerle ?
Sono proprio indispensabili in un acquario già avviato ? Perchè fino ad ora non ne avevo mai avuto l'esigenza..
|
in una vasca per discus potresti fare a meno dei sali anche con kh bassissimo
l effetto tampone dei carbonati potrebbe essere validamente sostituito da una buona ambratura dell acqua concedendoti un ph stabile(anche se basso) senza l uso dei sali
nella vasca dei miei pterophyllum leopoldi selvatici ho gh e kh non rilevabili e una conducibilita attorno ai 50 us/cm e oh stabile a 4,9
questo grazie (oltre alla torba nel filtro) ad una ambratura ottenuta con infuso di foglie di quercia e/o pigne d ontano nero in acqua Ro ad ogni cambio e la vasca contiene solo acqua d osmosi addizionata di acidi umici e fulvici
c era una volta un post del buon Paolo Piccinelli dal titolo''ricreare e stabilizzare l ambiente di acque scure''o giu di li' dove trattava proprio questo argomento,ma nel forum nuovo non lo ritrovo..
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)