|
Originariamente inviata da Aussie
|
Si certo le IUCN sono importanti ma per il nostro interesse dal punto di vista pratico, sono di maggior riferimento le norme CITES perchè disciplinano il commercio delle specie più a rischio. Putroppo poi per la loro completezza sia le liste IUCN e CITES hanno molti limiti e sono molto raggirabili o poco considerate.
|
Ciao Aussie, perdonami se rispondo ma si rischia di fare disinformazione. La Red List della IUCN non è assolutamente pensata per il commercio di animali o piante su larga scala o per il mercato hobbistico, essa si occupa del monitoraggio delle varie specie esistenti (o estinte) e della catalogazione in base ad alcuni criteri. Ti posso assicurare che è abbastanza completa, in quanto non prende in esame solo alcuni esseri viventi ma tutti, specificando talvolta l'assenza di assessment con il Data Deficient. Il CITES invece è sì una convenzione che si occupa della catalogazione e della salvaguardia di alcune specie ma non è assolutamente un indice su cui fare riferimento per il mercato hobbistico. Come ti ho detto prima credo solo 4 o 5 specie inserite nel CITES sono importanti nell'acquariofilia, con grosse limitazioni dovute a reperibilità, difficoltà di allevamento e taglia dei pesci in questione.
Allo stato attuale delle cose non esiste una lista di pesci catturati in natura e una di pesci riprodotti e commercializzati, in generale sarebbe importante avere un negoziante che sappia da dove provengono i pesci. Tempo fa in un topic si era proposto un metodo di classificazione analogo a quello usato per i killifish, con riferimenti al luogo, al giorno e al metodo di cattura, ma a mio avviso è poco pratico e altamente utopistico di attuazione nel mercato (parlo almeno di quello italiano). Su questo tema sarebbe interessante sentire l'opinione di Patrick (mi sono sempre dimenticato di chiederglielo, eheheh).
Infine vorrei segnalare un articolo di Bacarospo sul suo blog, il quale spiega la situazione di un pesce ben specifico,
Puntius denisonii, facendo però un'analisi interessante sul mercato hobbistico.
http://percomorfo.blogspot.com/2008/...col-fuoco.html
Un saluto a tutti
