Discussione: co2 si co2 no
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-03-2010, 16:32   #8
PaoloScalare
Guppy
 
L'avatar di PaoloScalare
 
Registrato: Apr 2007
Città: Todi (PG)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 60
Messaggi: 303
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 8/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Entropy Visualizza il messaggio
Giacomo88, tutto sta nel decidere di quale tipologia di acquario stiamo parlando. Non esiste un unico metodo di gestione per una vasca; dipende dal suo allestimento. Un conto è un plantacquario con il prato di calli e il cespuglio di Eusteralis, un altro è una vasca con Anubias, Ceratophyllum e Cryptocoryne.
Se, ad esempio, vedi tra le foto dei miei acquari, noterai che 10 vasche su 12 non hanno l’impianto di CO2. Una non ha neanche il sistema di filtraggio……. Ma la flora (e la fauna), come anche la luce e la fertilizzazione, sono adeguati ad una tale gestione “low-tech”.
Mentre, al contrario, 2 allestimenti sono stati dotati di impianto di CO2 perché la flora e/o i valori dell’acqua lo richiedevano.
La quantità di CO2 necessaria perché le piante di una vasca crescano in salute, dipende principalmente dalla velocità di fotosintesi (= consumo di CO2) totale di tutta la flora presente (relazionata a sua volta alla quantità di piante e alle particolari specie considerate), dalla luce fornita e dai nutrienti disponibili. Se ho poca CO2, ma ho piante a crescita lenta (= bassi tassi di fotosintesi) e nutrienti adeguati a disposizione, le piante cresceranno benissimo. Se invece, senza un impianto di CO2, inondo la vasca con 2W/lt, mi ritroverò presto un ammasso di alghe varie.
Devi anche calcolare che molte delle piante che coltiviamo sommerse, in realtà (in natura) vivono completamente emerse o sommerse solo per brevi periodi (vedi stagione delle piogge). Quindi il loro adattamento permanente alla vita in acqua è subordinato alla loro capacità di rimediare la CO2 in acqua, necessaria per la fotosintesi. Il Ceratophyllum, ad esempio, che è una specie strettamente acquatica, riesce a rimediare la CO2 anche attraverso l’utilizzo dei bicarbonati disciolti in acqua. Così come l’Egeria o la Vallisneria. Altre specie invece soffrono molto la carenza della CO2.
In definitiva, la domanda se mettere o meno un impianto di CO2 in vasca è subordinata al tipo di allestimento che si vuole creare.


Quoto in toto.
__________________
Ciao, Paolo.
PaoloScalare non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11930 seconds with 13 queries