|
Originariamente inviata da Lydia
|
Polimarzio,perdona se torno a rompere!Aspettando che mi arrivi L'Argudol stavo girando un pò sul forum e ho trovato questa discussione http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=236539 (quella sulla epidemia dei Guppy,code a spillo causate da gyrodactylus).
In teoria questo parassita sarebbe molto contagioso,ma gli altri miei pesci non hanno alcun sintomo,anzi,sprizzano la salute da tutte le squame,sopratutto da quando ho messo la torba.
In quella discussione parlate di gyrodactylus monospecifiche sui poecelidi.
Quindi esistono diverse varietà di gyrodactylus è quello che ha il mio scalare è un altra specie ,che causa cisti?è monospecifico anche quello?
O è solo un altro sintomo che differisce di specie in specie (cisti nei ciclidi e code a spillo nei poecelidi)?
|
Come avrai potuto notare, nella discussione da te citata la diagnosi di gyrodactylus viene proposta dall'utente stesso che chiede indicazioni sulla terapia. Visto poi che l'utente riferisce di aver avuto miglioramenti significativi sui pesci malati con l'uso di droncit (antimetazoico per cani), il sottoscritto ha ipotizzato probabilmente in atto una infestazione da metazoi parassiti mal curata e pertanto ho consigliato all'utente l'uso di un antimetazoico specifico per aqcuariofilia.
In merito a
gyrodactylusvorrei precisare che si definiscono ascritte a questa specie diversi tipo di vermi
Trematodi che si insediano prevalentemente sulla pelle dei pesci, nel muco, ed hanno modalità riproduttive di tipo ovoviviparo.
Da quanto ho trovato in letteratura, il parassita chiamato genericamente gyrodactylus che determina
le cisti neree spesso attacca anche gli occhi dei pesci nello specifico si chiama
Neodiplostomun perlatum.