|
Originariamente inviata da tieffe80
|
Ciao a tutti.
Vorrei chiedervi un consiglio.
Vorrei sapere cosa ne pensate della convivenza fra 1 coppia di l. caeruleus e 1 coppia di p. pulcher. Dato che la mia vasca è piccola (100z30x50) vorrei inserire dei pesci che non si uccidano fra loro oppure x diminuire l'aggressivitàintrasp. vorrei inserire vari ciclidi sia africani che americani come 1 caeruleus, 1 meeki, 1 pulcher, ecc x un max di 5/6 ciclidi.
Grazie in anticipo
|
I pasci che hai elencato hanno esigenze diverse in fatto di acqua e layout. Come ha già detto Vampa per il malawi sei al minimo, e anche T. meeki e simili ci stanno stretti. Ti consiglierei, oltre alla soluzione di Vampa, 1) Malawi (rocce, acqua del rubimetto): Iodotropheus sprengerae o Labidochromis chisumulae o Metriaclima sp. "elongatus mpanga" o una Cynotilapia tranquilla (NON la "hara gallireya reef") con un'Aulonocara tranquilla come la baenschi (due trii 1m-2f); 2) Fiume africano (piante e legni, acqua medio-tenera e neutro-acida): Pelvicachromis pulcher o taeniatus (più delicato) o Anomalochromis thomasi (1 coppia, per gli anomalochromis gruppetto di giovani) con un gruppetto di Phenacogrammus interruptus; 3) Tanganyika (rocce, acqua del rubinetto): una coppia di Julidochromis (non regani per le dimensioni) o di Telmatochromis o di Chalinochromis con una coppia di conchigliofili (Neolamprologus brevis, N. similis, ....)
Vantaggi 1): colori, comportamenti
Vantaggi 2): colori, piante, cure parentali interessantissime
Vantaggi 3): comportamenti molto tipici, forme eleganti, movimento più "calmo" rispetto al malawi
Ti consiglierei di decidere quale ambiente ti interessa ed aprire un topic nella sezione più adatta (o continuare qui se decidi di darti alla malawita

).