In presenza di torba o acidi umici la tabella non è più valida perché per esempio potresti avere KH a 3 e PH a 6 che secondo quella tabella vuol dire una CO2 di 87mg/l che è un valore incompatibile con la vita dei pesci ma in realtà è un valore errato perché l'acidità non deriva dalla sola CO2 ma dalla torba.
Quindi in quei casi la tabella non è più attendibile per calcolare quanta CO2 ci sia nell'acqua.
In natura la CO2 un pò c'è e viene rifornita di continuo dal corso d'acqua mentre in acquario l'acqua è sempre la stessa, non c'è ricambio, e così se hai molte piante dopo poche ore la CO2 è già esaurita e la sola respirazione dei pesci non è sufficiente a reintegrarla.
Pensa che in acquari molto piantumati dove si somministra sempre la stessa quantità di CO2 c'è una differenza di PH dalla mattina, quando le piante si svegliano, alla sera, quando smettono di crescere, di circa 0,2. Questo vuol dire che la quantità di CO2 in mg/l varia molto durante il giorno e tutta quella che alla sera manca è perché è stata assorbita dalle piante!!
Insomma fanno molto presto a consumarla perché è uno dei loro nutrimenti principali infatti alla base della fotosintesi c'è:
Luce + CO2 + acqua = energia + ossigeno
|