brusagiachette non vedo nessuna polemica in quello che hai scritto e di certo non me la prendo se vengo contraddetta, ci mancherebbe

tuttavia ti posso assicurare che ho riflettuto molto bene prima di scrivere quello che ho scritto riguardo le bombine e penso sinceramente che abbiamo ragione entrambi, anche se vediamo le cose da punti di vista diversi...
mi spiego meglio:
per il rapporto acqua/zona emersa, in parte hai ragione, è verissimo che passano buona parte del loro tempo in acqua, ma non è del tutto esatta come spiegazione. come anche la Bombina variegata che troviamo in Italia, è un animale che vive quasi esclusivamente in acqua, ma solo durante il periodo riproduttivo, che coincide con l'estate, a temperature comprese tra i 20 e 25°C circa; con temperature più alte (fino a 28°C) o più basse (approssimativamente tra i 10°C e 18

°C) tendono ad allontanarsi dall'acqua, interrandosi, oppure migrano spostandosi anche di diversi chilometri e assumendo dei comportamenti più vicini alle specie terricole che alle specie acquatiche. Sotto i 10° vanno in "ibernazione". In pratica si trovano in acqua durante l'estate e sulla terra per tutto il resto dell'anno. Per queto motivo consiglio un rapporto del 50 e 50, in modo da dare loro maggiori possibilità di movimento al variare della temperatura.
Gli habitat in cui si trovano in natura ono quelli da te elencati (tranne i laghi, dove è assai improbabile trovarne) con l'aggiunta delle pozze temporanee, non solo perenni (poiché si trovano in acqua solo durante la riproduzione l'importante è che l'acqua rimanga nella pozza il tempo sufficiente a far metamorfosare i piccoli, dopo di che o si essiccano o torna il fiume...e questo genere di pozza è l'habitat principale). si tratta chiaramente di ambienti che, come hai detto tu, hanno corrente assente o comunque estremamente ridotta; tuttavia c'è un'enorme differenza tra l'habitat naturale e una vasca/teca: l'habitat naturale è molto più grande. in questi casi (in ambienti naturali) le condizioni sono ottimali per le bombine, ma nel caso di una vasca siamo noi che dobbiamo fare in modo da creare le condizioni più adatte a loro; in altre parole, in una vasca senza movimento dell'acqua la concentrazione di ossigeno cala eccessivamente e questo porta ad un'alterazione del comportamento degli animali, che presentano comportamenti diversi da quelli che avrebbero in ambienti più adatti a loro in funzione della temperatura (per capirci meglio, se a 24°C in condizioni normali entrano in riproduzione e stanno sempre in acqua, se l'ossigeno scarseggia rimangono fuori dall'acqua e si alterano i loro cicli vitali). L'acqua ferma diventa assolutamente indispensabile se si desidera riprodurle, ma non è essenziale per mantenerle sane. In pratica, a meno che non stiamo parlando di uova, se l'acqua è ferma o si muove un pò alle bombine non interessa. questo è il motivo per cui in natura vivono in zone con acqua ferma: perché per deporre non può esserci corrente; se c'è corrente semplicemente vanno a cercare un posto con meno corrente per deporre, escludendo le uova un pò di corrente non le disturba affatto.
In questi casi quindi consiglio di mantenere sempre una certa corrente in acqua per favorire l'ossigenazione. In base alle mie personali osservazioni (ovviamente si tratta di osservazioni fatte su pochi esemplari, non si tratta in questo caso di dati scientifici universali) gli esemplari che avevo io preferivano le zone con corrente maggiore (si mettevano proprio in mezzo alle cascatelle) e acqua bassa, pur avendo la possibilità di mettersi in acqua a diverse profondità praticamente ferma. La cosa migliore che si può fare è allestire una vasca che abbia molta parte acquatica a velocità di corrente variabile nelle diverse zone e a profondità variabile in modo che possano scegliere la zona che preferiscono in ogni momento e una zona emersa altrettanto grande dove possano stare sul pelo dell'acqua, completamente all'asciutto o arrampicate su qualche pianta.
Per quanto riguarda il coperchio, è vero quello che dici sul fatto che sarebbe meglio fare un compromesso, ma personalmente consiglio il coperchio perché permette di mantenere una maggiore umidità dell'aria. Il ricircolo si può ottenere in ogni caso tappando i buchi con una retina e in ogni caso i coperchi non sono stagni e nel caso di anfibi con vita intermedia tra la vita acquatica e terricola l'ossigeno diventa un problema relativo perché verranno messe comunque delle piante in vasca, ma una retina fa uscire tutta l'umidità rendendo necessaria la nebulizzazione, cosa che non tutti hanno voglia di fare. Ovviamente mettendo una retina e nebulizzando regolarmente viene fuori un lavoro nettamente migliore, ma la maggior parte delle persone non va troppo per il sottile e nella maggior parte dei casi arriva sul forum a cose fatte, quindi è difficile che rinuncino al coperchio per avere un effetto "fai da te" generalmente più "bruttino" (spero si capisca cosa intendo dire). per questo motivo consiglio di tenere il coperchio: per pure ragioni di comodità, non perché sia qualitativamente migliore.
Per quanto riguarda la proporzione degli esemplari non mi sembra sinceramente di averne consigliate 10 in una teca 40x40...ho detto più volte in diversi post che io ne tenevo 4 in un acquario 80x35. Comunque si tratta di animali per niente territoriali che dal punto di vista sociale non soffrono affatto la sovrappopolazione, anzi...il problema della sovrappopolazione è relativo più che altro alla concentrazione elevatissima di deiezioni, ma anche quello diventa un problema relativo perché con gli anfibi sono necessari talmente tanti cambi d'acqua per mantenere la temperatura ed evitare l'accumulo di materiali vari vista la loro delicatezza che una teca 40x40 può, facendo ovviamente attenzione all'igiene della vasca, contenere 4 bombine. si tratta di una specie che vive (quando si trova in acqua) a densità altissime, ben superiori a queste, quindi la sovrappopolazione è un problema relativo.
In ogni caso quando consiglio cosa fare a qualcuno che decide di prendere delle bombine, non consiglio mai vasche inferiori ai 60 litri lordi, perché chiaramente se sono di meno stanno più larghe.
Comunque se ne vuoi parlare possiamo aprire un topic a parte o per mp, come preferisci
