...si possono usare tranquillamente grandi bacinelle da 90 litri e più... costano poco e sono comode...
ho sempre usato queste e mi sono sempre trovato bene..
Ho notato due cose importanti però... e forse potrebbe essere il problema del laghetto da giardino....
le piogge.... se sono prolungate possono intenerire troppo l'acqua e creare problemi a specie di acqua dura come per esempio gli aphanius...(8in generale quasi tutti i nordamericani e gli euroasiatici necessitano di acqua dura tranne alcune eccezioni)
e poi le alghe... se esposte in pieno sole queste grandi bacinelle tendono a riempirsi d'alghe, ma non solo quelle filamentose che vanno molto bene sia come cibo che come substrato per le uova, ma anche quelle unicellulari, che ti possono rendere la vasca una brodaglia..
Risolto questi problemi in due modi.. tenendo le vasche all'ombra e al riparo dalla pioggia (sotto ad un balcone) ...
Molti generi possono essere allevati fuori tutto l'anno..
personalmente ho avuto un buon successo con i fundulus zebrinus, e anche con gli aphanius iberus "Peniscola" vivendo in Alto Adige ho a che fare con inverni piuttosto duri..ma coprendo le bacinelle con un triplo cellophane il ghiaccio in superficie è pochissimo e i pesci rimangono sul fondo nascosti per tutti i mesi invernali .. nessun cibo..
quando escono a primavera sono magrissimi ma molto sani!.. ho fatto esperimenti e ho notato che i fundulus svernati fuori sono più sani di quelli che ho tenuto in vasche indoor...
Comunque bisogna essere ben coscienti del limite di temperatura dei nostri pesci.. e conoscere le specie..
Per ora solo i fundulus zebrinus (e credo molte altre specie di fundulus) hanno svernato bene di inverno..e gli aphanius iberus...
presumo che anche altre specie di aphanius e fundulus possano svernare all'esterno..
La maggior parte dei nord-americani può vivere molto bene fuori dalla fine di febbraio ai primi di novembre.. quando la temperatura notturna non va sotto ai 10° ..... i chrenichthys, le jordanella, i cyprinodon, le lucania, fundulus....ecc... ecc... sotto ai 10°però soffrono e alla lunga possono morire (qualche giorno a 0° lo sopportano, troppi.. no)
Quasi tutti gli austrolebias si prestano DA ADULTI (ripeto da adulti) a essere messi all'aperto, anche con temperature piuttosto basse, attorno allo 0°.... ho avuto buoni risultati con austrolebias affinis, patriciae, carvalhoi, che nuotavano sotto ad un po' di ghiaccio.. rincoglioniti ma vivi..... e si scaldavano nel poco sole primaverile che si affacciava sulle vasche (solo alla mattina)
da giugno in poi si possono tenere all'aperto su balconi, giardini, o verande.. la maggior parte dei killi (aphyosemion, fundulopanchax, rivulus, epiplatys) ..naturalmente con un coperchio di zanzariera per le specie saltanti....
..pessimi risultati con i nothobranchius (che mal sopportavano lo sbalzo di temperatura notte giorno) e buoni risultati con i simpsonichthys, che sembrano più tolleranti in queste variazioni di temperatura...
ps1... somministro naturalmente cibo ogni giorno...
ps2.. non solo killi, ma molti pesci tropicali si prestano ad essere allevati all'aperto
ps3.. i pesci allevati all'aperto sono splendidi.. in colore e dimensioni..e anche comportamento...
ciao!
Marco
|